ANTICHI DECORI: “Io so che se l’odore fosse visibile, come lo è il colore, vedrei un giardino d’estate nelle nubi dell’arcobaleno”.
Robert Bridges
Piastrelle decorate che raccontano le magnifiche suggestioni della terra d’Amalfi. Le atmosfere ricreate dalla collezione Antichi Decori della Ceramica Francesco De Maio, catturano i colori e disegnano geometrie perfette, regalando così allo spettatore quasi la possibilità di sentire i profumi della costiera Amalfitana e Cilentana.
APPLICAZIONI: Pavimento, Rivestimento
DIMENSIONI PIASTRELLE: 20X20, 30X30, 53X53
DIMENSIONI FORMATI SPECIALI: 5X5, 10X20
ESPERIENZA CENTENARIA: Da più di cinque secoli la famiglia De Maio è l'emblema della tradizione ceramica vietrese. Un'esperienza che si traduce nella qualità dei nostri manufatti.
HANDMADE IN ITALY: Il saper fare tutto italiano che ci rappresenta nel mondo. Materie prime sceltissime, maestranze qualificate, lavorazione e produzione assolutamente italiane.
FILOSOFIA DE MAIO: Rispettare la tradizione reinterpretandola e proponendo una gamma di prodotti di altissima qualità, per una clientela esclusiva e raffinata.
DECORAZIONE A MANO LIBERA: La decorazione viene effettuata esclusivamente a mano, pezzo per pezzo. E’ la tecnica più preziosa e complessa. Nei decori si riconosce la mano esperta dei maestri decoratori della Ceramica Francesco De Maio. I decoratori, con un pennello dalla sottile punta in piuma d’oca, definiscono i contorni del disegno, i cosiddetti “filetti”, già impostato con una polvere di carbone, sui quali poi si eseguono i decori. Il tutto ancora oggi viene rigorosamente realizzato a mano libera sullo “Smalto Bianco Vietri” ancora crudo.
STAMPA A MANO: Una mascherina di carta speciale, avente la sagoma del disegno da eseguire, viene poggiata sulle piastrelle, pezzo per pezzo, così che il decoratore può distribuire il colore con un pennello, cosiddetta campitura.
SERIGRAFIA A MANO: Si differenzia dalla più antica stampa a mano in quanto al posto della mascherina viene poggiato, su ogni singola piastrella, un telaio con uno schermo di seta così da ottenere una maggiore uniformità e compattezza della superficie colorata, rendendo il decoro più preciso.
PENNELLATO A MANO: È la tecnica di decorazione tipica della ceramica vietrese per produrre i fondi tinta unita. Si realizza mediante il passaggio di un largo pennello che lascia striature di colore irregolari, cosiddetta pennellata.
SPUGNATO A MANO: Questo particolare fondo tinta unita si differenzia per la sua colorazione diafana ottenuta con una vera spugna di mare che, imbevuta di colore, viene tamponata ripetutamente sulle piastrelle, pezzo per pezzo.
COTTO FATTO A MANO: “Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima”. George Bernard Shaw
Un supporto classico utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione è il cotto fatto a mano. Il cotto a mano è prodotto con una selezione di diversi tipi di argille chiare di provenienza locale che vengono filtrate ed impastate con acqua. L’impasto di argille viene poi versato nei telai e trafilato a mano per la realizzazione e la rifinitura delle forme desiderate con spessore che va dai 15/20 mm a seconda del formato. La forma così prodotta viene fatta essiccare per un periodo di tempo che varia da 10 a 40 giorni a seconda del formato e dell’umidità presente nell’aria. I tempi di cottura previsti variano, a seconda del formato, da 30 a 36 ore ad una temperatura di 950/1000°. Il cotto a mano così ottenuto può essere posato anche grezzo (con l’aggiunta di specifici trattamenti) così come si usava nelle favolose pavimentazioni dei palazzi nobiliari, delle chiese e dei monasteri del ‘500, ovvero viene realizzato come base per la smaltatura e per la decorazione a mano.
PIASTRELLE IN BICOTTURA: “L’infinito talvolta si specchia in una goccia per dimenticare la sua immensità quotidiana”. Fabrizio Caramagna
Il supporto in bicottura è utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione. La smaltatura viene effettuata sui supporti classici, cotto fatto a mano e bicottura mediante uno speciale macchinario detto campana che rilascia a colata una gran quantità di smalto. Sui formati speciali, listelli e grandi formati, la smaltatura viene data a mano, pezzo per pezzo. Il prodotto così smaltato con il Bianco Vietri passa poi, ancora crudo, nelle mani dei maestri decoratori oppure inviato direttamente al forno per la cottura. Lo smalto utilizzato è il famoso “Smalto Bianco Vietri”, un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione, composta da un’esclusiva miscela di minerali ed un particolare tipo di sabbia bianca.
DECORI BLU PONTI: “Impari le cose fatte con le mani. Nulla che non sia prima nelle mani. Impari anche, l’Architetto, dall’artigiano come si ama il mestiere: com’è bello farlo per farlo. L’arte per l’arte è lì, non è in una forma di arte senza contenuto, ma è nella felicità di farla.” Gio Ponti
VIETRI SUL MARE: Alle porte della Costiera Amalfitana, c’è Vietri sul Mare, un piccolo borgo di tradizione ceramica.
ANTICA LAVORAZIONE CERAMICA A VIETRI SUL MARE: Le botteghe artigiane di Vietri Sul Mare lavoravano l’argilla delle cave di Ogliara.
NAPOLI: Circondata dal Vesuvio, Pompei e i Campi Flegrei, adagiata su uno splendido golfo, sorge la città di Napoli.
POMPEI E ERCOLANO: Chiunque conosce Pompei avrà sicuramente notato i coloratissimi ambienti interni delle sue domus.
PAESTUM: Tra il Cilento e la Costa d’Amalfi c’è Paestum, città della Magna Grecia considerata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.