REFIN - WIDE SLATE RECALL
  • REFIN - WIDE SLATE RECALL
  • REFIN - WIDE SLATE RECALL
  • REFIN - WIDE SLATE RECALL

REFIN - WIDE SLATE RECALL GRES PORCELLANATO

Un prodotto dal carattere moderno: alonature, nuvolature e lievi graffi intervengono sulla monocromia dell’ardesia, enfatizzandone la matericità e rinnovandola con un linguaggio attuale. 

Ceramiche Refin S.p.A.

REFIN - WIDE SLATE RECALL

REFIN - WIDE SLATE RECALL GRES PORCELLANATO

Quantità :
Ask a Question
Shipping
Scrivi una recensione
Non ci sono più prodotti disponibili

  Security policy

(edit with the Customer Reassurance module)

  Delivery policy

(edit with the Customer Reassurance module)

  Return policy

(edit with the Customer Reassurance module)

SLATE RECALL UN PRODOTTO DAL CARATTERE MODERNO: Alonature, nuvolature e lievi graffi intervengono sulla monocromia dell’ardesia, enfatizzandone la matericità e rinnovandola con un linguaggio attuale. Grazie alle dimensioni importanti (120×240, 120×120, 60×120) e alla versione OUT2.0 (60×60), Wide è ideale per sviluppare grandi progetti per luoghi di forte transito e per ambienti di rappresentanza/hospitality, mentre i formati più piccoli (60×60 e 30×60) trovano perfetta collocazione anche in ambito residenziale. La gamma presenta cinque colorazioni – un bianco, due grigi, un nero, un fango – sia nella versione liscia che in quella strutturata da esterno, più due tinte in OUT2.0.

COLORI: Nero - Bianco - Grigio Scuro - Colorato - Grigio Chiaro

FORMATI: 120x120 - 120x240 - 30x60 - 60x120 - 60x60

AMBIENTI: Bagno - Cucina - Soggiorno

EFFETTI: Pietra

MATERIALE: Grès Porcellanato.

COLLEZIONI REFIN: espressione del design Made in Italy. Collezioni in gres porcellanato eleganti ed originali, colori ed accostamenti studiati per sorprendere e vestire gli spazi del Design di oggi. Le piastrelle di Ceramiche Refin sono espressione contemporanea ed attualissima della vitalità e creatività del “Made in Italy”.

POSA: Le piastrelle in gres porcellanato REFIN sono caratterizzate da un bassissimo assorbimento d’acqua (inferiore a 0,5%) ed è quindi necessario utilizzare colle specifiche e di alta qualità ed è sconsigliata in ogni caso la posa tra dizionale su caldana cementizia. I collanti più adatti alla posa del gres porcellanato si possono identificare in:

  • Adesivi in classe C2TE secondo EN 12004

  • Adesivi in classe C2F secondo EN 12004 per pose a presa rapida (ad esempio in caso di basse temperature)

  • Adesivi in classe C2TE secondo EN 12004 per pose in massetti riscaldanti per piccoli formati (30×30)

  • Adesivi in classe S1 secondo EN12004 per pose in massetti riscaldanti per grandi formati (45×45, 30×60, 60×60)

  • Adesivi in classe SI secondo EN 12004 per posa su pavimenti esistenti

La posa tradizionale a malta cementizia non garantisce, per il grès porcellanato, una adeguata adesione delle piastrelle. Per questo motivo Ceramiche Refin non accetta contestazioni per materiale posato senza l’uso di massetto e adesivi adeguati.

GIUNTI E STUCCATURE: La rifinitura detta di rettifica ha portato a produrre piastrelle di misura estremamente precisa assimilabile ad un “calibro unico” per cui il consumatore finale è portato spesso a chiedere pose a “giunto minimo“. 

Si definisce posa a “giunto minimo” una posa che prevede un fuga di mm 2 su materiali rettificati così da compensare le pur minime tolleranze di lavorazione. Sono assolutamente sconsigliate pose senza fuga per le quali si declina ogni responsabilità.

È possibile utilizzare stucchi con pigmenti colorati ma è preferibile, specialmente per prodotti rustici, con superfici rugose e lappate, eseguire una prova preliminare di pulibilità. È comunque necessario effettuare una pulizia del pavimento immediatamente dopo la stuccatura.

È sconsigliabile utilizzare stuccature con pigmenti colorati in contrasto con il colore delle piastrelle (esempio: pavimento bianco con fuga marrone o antracite) in pavimenti naturali, mentre la pratica è assolutamente da evitare in pavimenti lappati.

PULIZIA DEL PAVIMENTO A POSA ULTIMATA: Non è assolutamente sufficiente lavare il pavimento con sola acqua ed è assolutamente sconsigliabile l’uso di sostanze quali nafta, aceto ecc… Occorre, invece, procedere ad una pulizia con detergenti a base acida specifici per rimuovere i residui calcarei di boiacca e di stucchi che catalizzano lo sporco. La situazione ideale, dopo una prima pulizia di sgrossatura, è di attendere il consolidamento degli stucchi e applicare, secondo le istruzioni della casa, i detergenti specifici.

MANUTENZIONE ORDINARIA: Per la manutenzione ordinaria non occorrono operazione particolari se non l’uso di acqua e di detergenti neutri. Evitare l’uso di prodotti additivati (profumi, cere, tensioattivi, trattamenti chimici ecc) che possono rimanere sulla superficie e quindi alterare sia l’aspetto estetico sia la funzionalità della superficie, rendendo più difficile la pulizia o alterando le proprietà antiscivolo. Per macchie particolarmente evidenti o difficili si possono utilizzare detergenti più aggressivi, più o meno diluiti, a seconda della tipologia di sporco da trattare.

DEFINIZIONE DI GRES PORCELLANATO: Il gres porcellanato è una ceramica a pasta compatta e dura, colorata, non porosa. La parola “grès” sta a significare che la massa ceramica della piastrella è estremamente greificata, compatta appunto, da cui l’eccezionale resistenza. Il risultato è un impasto di argilla magra, poco refrattaria, cotta al forno (1200-1400 C°) fino a raggiungere uno stato di vetrificazione non porosa e l’impermeabilità. Il gres porcellanato è il materiale che si segnala per i valori più bassi di assorbimento d’acqua, vale a dire la quantità di acqua che, in particolari condizioni, la lastra può assorbire. Da questa caratteristica (che è anche uno dei due parametri su cui si basa la classificazione delle norme EN ISO) discende anche il più alto grado di resistenza alla flessione, vale a dire la massima tensione che il materiale, sottoposto ad una crescente azione di flessione, può tollerare prima di rompersi. Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche la elevatissima resistenza all’abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.

DIFFERENZA TRA CERAMICA E GRES PORCELLANATO: Tanti sono i materiali ceramici, ognuno con caratteristiche e destinazione d’uso ben precise: cotto, clinker, monocottura, bicottura e grès porcellanato. Tecnicamente le norme UNI definiscono gres porcellanato la ceramica che possiede un coefficiente di assorbimento all’acqua minore dello 0,5% (EN 14411 B1a – ISO 13006). Argille e feldspati pregiati vengono sottoposti a un processo di cottura a temperature estremamente elevate (1250 ° C.) e si trasformano in piastrelle di grès con caratteristiche di antigelività, resistenza agli urti, ai graffi ed agli attacchi chimici. Il grès porcellanato è quindi estremamente resistente, igienico e dotato di un’estetica elegante grazie alla sua superficie vetrificata che rende la piastrella completamente idrorepellente e con alte caratteristiche di resistenza meccanica.

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CERAMICA E GRES PORCELLANATO?

  • Le piastrelle in gres porcellanato possiedono una struttura vetrosa grazie alla elevata temperatura di cottura (1200-1400 C°). Questo rende il gres porcellanato più compatto con bassi assorbimenti d’acqua e con caratteristiche tecniche elevate.

  • Il gres porcellanato si distingue quindi per una elevata durezza superficiale, una elevata resistenza ai carichi, una elevata resistenza all’usura.

  • Dato il valore molto più basso di assorbimento dell’acqua il gres porcellanato è il materiale ceramico più adatto per utilizzi in esterno.

VANTAGGI DEL GRES PORCELLANATO

  1. Resistenza agli urti e sollecitazioni

  2. Resistenza all’usura

  3. Resistenza alle scalfitture

  4. Antigelivo

  5. Resistenza agli attacchi chimici

  6. Resistenza alle macchie

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL GRES PORCELLANATO: ASSORBIMENTO ACQUA UNI EN ISO 10545-3: L’assorbimento è l’attitudine che ha il prodotto ceramico a lasciarsi penetrare dall’acqua. È facile comprendere come tale fenomeno sia di grande importanza per la determinazione delle caratteristiche e qualità meccaniche del prodotto. Per questo le norme europee CEN suddividono le piastrelle pressate secondo la percentuale d’assorbimento dividendole in cinque gruppi: ANNEX G, H, J, K, L. RESISTENZA ALLA FLESSIONE UNI EN ISO 10545-4: La resistenza alla flessione è un valore limite di carico applicato su tre punti che la piastrella può sopportare senza arrivare a frattura. Il valore viene espresso in N/mm2 e la norma ISO 10545/4 stabilisce i valori minimi di accettabilità come segue:

  • BIb 35

  • BIIa 30

  • BIIb 18

COEFFICIENTE DI RESTITUZIONE (COR) UNI EN ISO 10545-5: La prova fornisce una indicazione della resistenza all’urto delle piastrelle mediante il coefficiente di restituzione mediante la caduta di una biglia di acciaio da altezza prefissata e misurando l’altezza del rimbalzo. L’appendice P della norma 14411 fornisce un valore indicativo di 0,55 per piastrelle sottoposte a basse sollecitazioni ma non pone limiti da rispettare.

RESISTENZA ALL’ABRASIONE PROFONDA UNI EN ISO 10545-6 (PIASTRELLE COLORATE IN MASSA OVVERO DENOMINATE UGL): Metodo applicabile alle sole piastrelle di ceramica non smaltate. Il metodo di prova e l’espressione dei risultati sono uguali a quelli riportati nelle precedenti Norme Europee (EN 102). È stata apportata solo una modifica per quanto riguarda il materiale da usare per la calibrazione dello strumento. La procedura di taratura rimane invariata.

RESISTENZA ALL’ABRASIONE UNI EN ISO 10545-7 (PIASTRELLE SMALTATE OVVERO DENOMINATE GL): La resistenza all’abrasione è la capacità della superficie dello smalto di resistere all’azione di usura provocata dal camminamento o dallo sfregamento di corpi meccanici (carrelli, ecc.). Tale azione d’usura è strettamente collegata all’agente meccanico (suola di gomma, suola di cuoio, ecc.); al materiale d’apporto (acqua, sabbia, fango, ecc.) e all’intensità di traffico. Secondo la norma, le piastrelle vengono classificate secondo la loro destinazione d’uso in queste classi:

  • PEI I: Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico leggero e senza sporco abrasivo; es. bagni, camere da letto.

  • PEI II: Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico medio e ad azione abrasiva medio-bassa; es. studi, soggiorni.

  • PEI III: Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico medio forte con azione abrasiva media; es. ingressi, cucine di case private.

  • PEI IV: Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico intenso; es. ristoranti, uffici, negozi, uffici pubblici (ad esclusione dei pavimenti sottostanti casse e banchi di pubblici esercizi e passaggi ristretti obbligati).

  • PEI V: Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico particolarmente intenso.

COEFFICIENTE DI DILATAZIONE TERMICA LINEARE UNI EN ISO 10545-8: La prova fornisce il valore del coefficiente di dilatazione delle piastrelle di ceramica al variare della temperatura. Il coefficiente di dilatazione termica lineare è determinato nell’intervallo di temperatura fra quella ambiente e 100°C.

RESISTENZA ALLO SBALZO TERMICO UNI EN ISO 10545-9: La resistenza allo sbalzo termico è la capacità della superficie dello smalto di non subire alterazioni visibili allo “shock” derivante dalla differenza di temperatura procurata con cicli successivi di immersione in acqua a temperatura ambiente a stazionamento in stufa a temperature maggiori di 105°C. Viene indicato se la piastrella resiste o meno.

RESISTENZA AL GELO UNI EN ISO 10545-12: La resistenza al gelo è la caratteristica che devono possedere le piastrelle in presenza di acqua a temperature inferiori a 0°C, ovvero di non subire danneggiamenti per le tensioni legate all’aumento di volume dell’acqua per congelamento. Viene indicato se la piastrella resiste.

RESISTENZA CHIMICA UNI EN ISO 10545-13: La resistenza chimica è la capacità dello smalto di tollerare a temperatura ambiente il contatto con sostanze chimiche (di uso domestico, macchianti, additivi per piscine, acidi e basi) senza subire alterazioni di aspetto.

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALLE MACCHIE UNI EN ISO 10545-14: Metodo applicabile a tutte le superfici di esercizio delle piastrelle di ceramica per determinare la resistenza alle macchie. Ognuno degli agenti macchianti deve essere mantenuto per 24 ore su almeno 5 campioni di prova la cui superficie di esercizio è stata preventivamente pulita ed essiccata. La rimozione degli agenti macchianti avviene per fasi successive avvalendosi di diversi agenti pulitori e procedure di pulizia.

  • Classe 5: la macchia viene rimossa con acqua calda.

  • Classe 4: la macchia viene rimossa con agente pulitore commerciale debole.

  • Classe 3: la macchia viene rimossa con agente pulitore commerciale forte.

  • Classe 2: la macchia viene rimossa con solventi quali ad esempio l’acetone.

CESSIONE DI PIOMBO E CADMIO UNI EN ISO 10545-15: La prova fornisce indicazione della quantità di piombo e cadmio ceduti dallo smalto delle piastrelle ceramiche. La prova viene eseguita esponendo la superficie della piastrella ad una soluzione di acido acetico.

RESISTENZA AL FUOCO: Il comportamento di un materiale che contribuisce con la propria decomposizione al fuoco a cui è sottoposto in condizioni determinate. (UNI CEI EN ISO 13943 : 2004). La reazione al fuoco di un materiale viene convenzionalmente espressa in classi. La ceramica è classificata in classe A1 (prodotti incombustibili).

INDICAZIONE DI RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO

  • Indice DIN 51130 “R” di resistenza allo scivolamento, in funzione dell’angolo di inclinazione con cui una persona fisica che cammina sul piano inclinato non è più in grado di mantenere l’equilibrio.

  • Coefficiente di attrito dinamico secondo la norma B.C.R.A. Rep. CEC/81

  • Coefficiente di attrito dinamico secondo standard ANSI A137.1-2012 (BOT3000).

  • Coefficiente di attrito secondo norma BS 7976-2:2002 (CEN/TS 16165, Annex C) Pendulum Friction Test.

Ceramiche Refin S.p.A.

RADICI PROFONDE PER CRESCERE INSIEME: Ceramiche Refin è presente sui mercati internazionali dal 1962 e fa parte del Gruppo Concorde, secondo gruppo ceramico europeo. Valori forti per guardare avanti: L’impegno nella ricerca estetica e nell’innovazione tecnologica ha permesso all’azienda di raggiungere livelli di eccellenza nei prodotti e nei processi produttivi, acquisendo una sempre più forte competitività sui mercati internazionali. Refin offre oggi un’ampia scelta di soluzioni in grès porcellanato per l’abitazione privata e per il mondo del progetto. Refin si è costantemente impegnata in rilevanti investimenti per mantenere sempre all’avanguardia le proprie strutture produttive e istituzionali. Di recente compimento è il progetto di riorganizzazione e ampliamento dell’area industriale di Salvaterra, comprendente la nuova sede istituzionale, nonché l’apertura della prima showroom monomarca, punto d’incontro per i progettisti nel cuore di Milano. 

REFIN STUDIO: Il nostro successo dipende dal saper interpretare le esigenze dei nostri clienti, nella piena garanzia della qualità dell’offerta e della sicurezza per tutto ciò che ruota intorno ad essa. Per questa ragione, progettiamo e produciamo in Italia gres porcellanato di alta qualità, attraverso una gestione d’azienda che ascolta le esigenze delle persone, della società e dell’ambiente in cui operiamo.

Qualità, rispetto e innovazione sono i nostri valori, che si riflettono:

  • nel desiderio di perseguire l’eccellenza nella tecnologia e nella professionalità delle nostre risorse umane;

  • nella volontà di esprimere nei nostri prodotti tutto lo spirito creativo e il design Italiano;

  • nell’impegno per la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda, patrimonio delle generazioni future;

DESIGN TALE STUDIO: IL LABORATORIO CREATIVO DI REFIN, DOVE IL GRES PORCELLANATO INCONTRA L’ARTE E IL DESIGN. Portare la ceramica nel nuovo millennio proponendo nuovi utilizzi e strade creative: questo è l’obiettivo di DesignTaleStudio. Il DesignTaleStudio di Ceramiche Refin nasce nel 2005 come team di ricerca con l’obiettivo di definire nuovi impieghi creativi e tecnici per il grès porcellanato. Il team si propone di superare i preconcetti legati alla ceramica, proponendo nuove destinazioni d’uso per il grès porcellanato ed elevandone il contenuto creativo e di design, realizzando soluzioni d’arredo eleganti e innovative.

PROFESSIONISTI ALL’AVANGUARDIA: Il DesignTaleStudio di Ceramiche Refin è un team di professionisti provenienti da diverse realtà con l’obiettivo di unire esperienze creative, competenze tecniche sulla ceramica e l’arredamento, capacità progettuali ed imprenditoriali. Seguendo il flusso dei progetti, il team acquisisce nuove professionalità, rendendo il DTS un pool dinamico in costante crescita. Il DesigTaleStudio opera la propria ricerca sul materiale ceramico rispettando valori di eticità e di rispetto dell’ambiente che sono anche i principi guida di Ceramiche Refin.

DesignTaleStudio è un marchio di proprietà di Ceramiche Refin S.p.A.. 

Oggetto di orgoglio per Ceramiche Refin è il Laboratorio Creativo DesignTaleStudio, nato dall’incontro tra design e cultura artigianale italiana, la cui creatività viene alimentata da un team di professionisti ceramici e da importanti collaborazioni con i protagonisti dello stile contemporaneo. Attraverso DTS, offriamo al mondo del progetto nuovi strumenti per inedite interpretazioni creative.

Scheda dati

AZIENDA
REFIN CERAMICHE
PAESE DI PRODUZIONE
MADE IN ITALY
STILE
MODERNO
UTILIZZO
INTERNO/ESTERNO
MATERIALE
GRES PORCELLANATO
FINITURA
EFFETTO PIETRA
COLORE
Nero - Bianco - Grigio Scuro - Colorato - Grigio Chiaro
PROPRIETA'
Alonature, nuvolature e lievi graffi intervengono sulla monocromia dell’ardesia, enfatizzandone la matericità e rinnovandola con un linguaggio attuale.
MISURA
120x120 - 120x240 - 30x60 - 60x120 - 60x60
SPESSORE
9 / 9,5 mm
DISPONIBILE ANCHE
BATTISCOPA
MONTAGGIO
Ti possiamo fornire il montaggio del prodotto eseguito dal nostro personale specializzato che dopo una accurata pianificazione si impegnerà a garantirti il massimo risultato nei tempi prestabiliti.
IMPORTANTE
Le indicazioni di pesi, misure, dimensioni, colore, tonalità ed altri dati contenuti nel preventivo, sul nostro sito o materiale informativo e pubblicitario hanno carattere meramente indicativo e non sono vincolanti.
POSSO ORDINARE UN PRODOTTO CHE NON TROVO SUL SITO?
Certamente sì. Puoi metterti in contatto con noi attraverso il nostro modulo di contatto, il nostro numero di telefono 085.4223075 la nostra chat sul sito o inviando un’email a info@liberatosciolicasa.it e comunicarci la marca e il modello che desideri.
This product has no reviews!
Comments (0)

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font:

Call Our Store

0854223075

info@liberatosciolicasa.it

Working hours of our store:

On weekdays:

Saturday:

Sunday:

from 8:00 to 21:00

from 9:00 to 20:00

from 10:00 to 19:00