STILNOVO - Topo - 1970 LAMPADA DA TAVOLO

359,90 €

Topo è un affascinante oggetto d’ispirazione automobilistica: le fessure sulla calotta metallica ricordano le prese d’aria delle auto sportive anni Sessanta, mentre la forma del paralume corrisponde all’inviluppo della classica lampadina E27 accolta al suo interno, come una carrozzeria sul motore sottostante. I bracci snodabili in metallo permettono di estendere o ritrarre la lampada a piacimento.

STILNOVO - Topo - 1970 LAMPADA DA TAVOLO

359,90 €
Colori :
Quantità:
Fai una domanda
Reso
Spedizione

Corri! Solo 2 Disponibile in magazzino!

Ultimi articoli in magazzino

  PAGAMENTO SICURO

Puoi pagare con Carta di credito, bonifico o in 3 rate senza interessi con PayPal

  SPEDIZIONE

In 7/10 giorni, il tuo ordine sarà spedito.

  RESO

Puoi restituire l'articolo entro 14 gg dalla data di consegna

Topo è un affascinante oggetto d’ispirazione automobilistica: le fessure sulla calotta metallica ricordano le prese d’aria delle auto sportive anni Sessanta, mentre la forma del paralume corrisponde all’inviluppo della classica lampadina E27 accolta al suo interno, come una carrozzeria sul motore sottostante. I bracci snodabili in metallo permettono di estendere o ritrarre la lampada a piacimento.

Specifiche tecniche

Calotta orientabile in metallo verniciato nelle finiture lucide bianco, nero, verde, cromo ed Iconic Red. Interno calotta verniciato bianco. Impugnatura in materiale termoisolante nero. Bracci snodabili in metallo, snodi in materiale plastico nero. Disponibile nel modello da tavolo, con base d'appoggio in metallo nero o rosso nella versione Iconic Red, con rifinitura in polietilene nero; oppure, agganciabile grazie al pratico morsetto a vite in alluminio verniciato nero. Lampadina LED 7W 2700K E27 inclusa.

Joe Colombo

architetto - designer (1930-1971)

Joe Colombo nasce a Milano nel 1930, designer e architetto milanese, figlio di un industriale. Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera e il Politecnico di Milano, Joe Colombo svolge la sua attività nei campi della pittura, dell'architettura, della grafica e della direzione d'industria. nei primi anni Cinquanta entra nel gruppo di pittura nucleare con Enrico Baj. 

Importante figura, l'architetto e designer milanese, dopo un inizio di carriera nel mondo dell'arte, con esposizione a fianco di artisti come Fontana, Matta, ed altri (il fratello Gianni è artista), aderisce al mac (movimento di arte concreta) nel 1959 si dedica alla progettazione.

Dopo la morte del padre segue l'azienda di apparecchiature elettriche e sperimenta nuovi materiali.

Dal 1960 si dedica esclusivamente al design. Nel 1968 la XIV Triennale di Milano gli affida la sistemazione di un intero settore dove vengono presentate nuove proposte di design e di architettura d'interni: tra queste ricordiamo il "Sistema programmabile per abitare".

Nel 1962 Joe Colombo apre il suo studio di design a Milano, dove si lavora per commissioni architettoniche e al design di prodotto.

I suoi progetti di design sono caratterizzatui da idee geniali e a volte audaci, sempre rivolte alla sperimentazione e all'uso di nuovi materiali e moderne tecnologie per creare nuove soluzioni di design.

Nel 1962 disegna Acrilica per O-luce, progetta blocchi cucina per Boffi, espone al MoMA di New York nella mostra del 1972.

La sedia universale per Kartell del 1965 è un best seller, quindi la Spider (lampada compasso d'oro nel 1967); alogena per o-luce nel 1970.

Nel 1972 alla mostra "Italy: The New Domestic Landscape" al Moma di New York viene esposto il suo progetto di "Unità arredativa globale"; numerose sue opere fanno parte della collezione di design del MoMA. Nel 1984 si tiene al Musée d'Art Moderne di Villeneuve d'Ascq (Francia) una sua retrospettiva.

Autore dei sistemi d'abitazione che rivoluzionano la concezione tradizionale dell'abitare.

Scompare precocemente, nel 1971, molti suoi progetti sono stati prodotti anni dopo anche a cura di Ignazia Favata che dirige il suo studio.

PREMI e RICONOSCIMENTI:

1963 - Medaglia d'Oro alla Triennale di Milano con la lampada da tavolo Acrilica, Oluce (collezione permanente del Museo d'Arte Moderna di Filadelfia)

1964 - Medaglia d'Oro alla XIII Triennale di Milano - Sistema programmabile per abitare.

1967 - Premio Compasso d'Oro per la lampada Spider, Oluce.

1968 - Design International Award a Chicago.

1970 - Premio Compasso d'Oro per un Condizionatore d'aria, CANDY.

1971 - Primo premio SMAU di Milano per Boby, B-Line.

1972 - Unità arredativa globale alla mostra Italy: The New Domestic Landscape

(MOMA di New York).

1984 - Retrospettiva al Musée d’Art Moderne di Villeneuve-d'Ascq.

2005 - Retrospettiva JOE COLOMBO Inventig the future, Triennale di Milano.

Scheda dati

AZIENDA
STILNOVO
PAESE DI PRODUZIONE
ITALIA
PRODOTTO
Topo - 1970
ANNO DI PRODUZIONE
1970
DESIGNER
Joe Colombo
UTILIZZO
INTERNO
LAMPADINE
Lampadina LED 7W 2700K E27 inclusa.
Questo prodotto non ha nessun commento!

Potrebbe piacerti anche

Rimani al passo con le tendenze della moda con la nostra nuova selezione.
Commenti (0)

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font:

Ti chiamiamo noi.

0854223075

info@liberatosciolicasa.it

Orario di lavoro del nostro negozio:

Nei giorni della settimana:

Sabato:

Domenica:

dalle 8:00 alle 21:00

dalle 9:00 alle 20:00

dalle 10:00 alle 19:00